Tematica Piante

Physalis peruviana L.

Physalis peruviana L.

foto 818
Foto: JuanseG
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Tracheophyta Sinnott, 1935 ex Cavalier-Smith (1998)

Classe: Magnoliopsida Brongn. (1843)

Ordine: Solanales Juss. ex Bercht. & Presl J. (1820)

Famiglia: Solanaceae Juss., 1789

Genere: Physalis L.


itItaliano: Alchechengio peruviano, Uciuva, Alchechengio giallo, Ribes del Capo

enEnglish: Cape gooseberry

frFrançais: Coqueret du Pérou

deDeutsch: Kapstachelbeere, Peruanische Blasenkirsche, Judenkirsche, Andenbeere, Andenkirsche

spEspañol: Aguaymanto, Uchuva, Uvilla, Ushun

Descrizione

Il frutto presenta una forma rotondeggiante, di colore giallo, dolce e piccolo (tra 1,25 e 2 cm di diametro), il cui aroma può essere descritto come un pomodoro dolce con retrogusto di ananas e vaniglia. Si può mangiare sia da solo che sotto forma di conserva mediante sciroppo, nei preparati dolciari e assieme ad altri frutti dolci. L'arbusto si caratterizza per possedere un tipo di ramificazione a foglie "pendenti", e normalmente cresce fino a un metro d'altezza, anche se esistono casi in cui la potatura, il rinvaso e la buona cura possono farla raggiungere fino a due metri d'altezza. Per quanto riguarda i fiori, essi risultano essere gialli e con forma a campana, questo è molto importante perché permette una più facile impollinazione da parte degli insetti e dal vento.

Diffusione

È anche coltivata e consumata in Turchia, ove è conosciuta con il nome di altin çilek cioè "fragola d'oro" anche se assomiglia più ad una ciliegia. È molto usata per fare il tè, marmellate e per guarnire torte; viene consumata come frutta. In Italia i frutti dell'Alchechengio si possono trovare in alcune farmacie e parafarmacie sotto forma di bacche disidratate e in qualche supermercato. Sono di importazione e provengono generalmente dalla Colombia. Raramente l'Alchechengio viene coltivato in Italia, ma esistono tentativi locali di diffusione su piccola scala. È originaria del Sud America. Nonostante la sua conoscenza risalga al periodo precolombiano (soprattutto nelle zone andine ove era un alimento tradizionale), è stato descritto soltanto in tempi recenti. Oggigiorno ha conquistato molti mercati nell'Unione Europea e negli Stati Uniti. I principali Paesi consumatori sono l'Inghilterra e la Germania. Attualmente si coltiva in Perù, Colombia, Ecuador, California, Sudafrica, Australia, Kenya, Egitto, India, Caraibi, Asia e Hawaii. Si può consumare da sola o nelle insalate, fornendo così un gusto agrodolce ai cibi. In alcuni Paesi come Colombia e Perù si stanno già sviluppando industrie per ricavare prodotti quali marmellate, yogurt, dolci, gelati, liquori. Inoltre servono anche da elemento decorativo (ha la stessa forma delle ciliegie) nelle torte e nei dolci. Possiede un medio contenuto di proteine, vitamine, e sali minerali.


09640 Data: 29/01/1987
Emissione: Frutti eduli
Stato: Ascension Island